Il corso mira a formare la figura di Operatore Per L’Infanzia, capace di progettare e fornire servizi educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziali e residenziali per l’infanzia.
Il professionista OPI:
Realizza interventi pedagogici ed educativi finalizzati alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino e al potenziamento delle capacità adattive e relazionali, contribuendo allo sviluppo dell’autonomia e della creatività;
Progetta la strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco, gestendo le varie attività ludico-ricreative;
Servendosi di materiali pedagogico-educativi, iniziative culturali ed interventi di animazione, stimola le capacità espressive e psico-motorie del bambino, progettando la strutturazione degli spazi e dei tempi relativi al gioco.
Riconosce e previene i comportamenti a rischio in condizioni di disagio o bisogno di integrazione, rappresentando un valido supporto alla genitorialità.
Competenze acquisite
Il percorso prevederà l’acquisizione delle seguenti competenze:
- Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promozione del benessere psicologico e relazionale;
- Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini;
- Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi;
- Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare curiosità e lo sviluppo della conoscenza numerica;
Ambiti applicativi
Gli ambiti applicativi sono molteplici, l’Operatore Per L’Infanzia trova impiego presso:
- Asili Nido
- Scuole materne
- Scuole elementari
- Centri doposcuola
- Comunità per minori
- Centri per l’affido e l’adozione
- Comunità alloggio
- Centri ricreativi e aggregativi
- Case famiglia
- Centri vacanze
- Ludoteche
- Centri socio-educativi diurni
- Mini Club in Villaggi turistici e Navi da crociera
- Associazioni e Cooperative di servizi per l’infanzia
- Reparti Ospedalieri per bambini ed adolescenti
- Associazioni di clownterapia
Formazione
La formazione è competenza delle Regioni italiane; la qualifica di operatore socio sanitario OSS si consegue al termine di un percorso formativo della durata complessiva di 1000 ore (composte rispettivamente da 450 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni e 450 di tirocinio, comprensive di esame finale) organizzate in maniera differente a seconda dell’Ente che gestisce il corso. Le materie di studio (550 ore) sono raggruppabili in quattro aree:
- “Area socio-culturale, istituzionale e legislativa”, che comprende materie del tipo: legislazione sociale, sanitaria e previdenziale, organizzazione dei servizi sul territorio, sociologia;
- “Ambito professionale specifico, area psicologica e sociale”, che comprende materie del tipo: dinamiche di gruppo, psicologia della relazione, pedagogia;
- “Cenni di area igienico-sanitaria”, che comprende materie del tipo: igiene della persona, tecniche di base riabilitative;
- “Area tecnico-operativa”, che comprende materie del tipo: attività domestico-alberghiere, di assistenza domiciliare e tutelare, piani di intervento, animazione, interventi di socializzazione, alfabetizzazione informatica.
Lo stage dura 450 ore, normalmente con impegno a tempo pieno. Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione d’esame, comprendente una prova scritta, una pratica ed una orale, con il superamento della quale si ottiene l’attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale.
Durata del corso: | 600 ore (6/8 mesi) |
Durata parte teorica: | 250 ore avrà luogo in modalità e-learning (tramite il portale telematico della Scuola) riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.) |
Durata tirocinio: | 350 ore verrà effettuato in strutture scolastiche, di gioco o comunità infantili vicine alla residenza o al domicilio dell’allievo. |
Requisiti: |
|
Attestato rilasciato: | Attestato di Qualifica Professionale da parte dell’ente regionale preposto, valido su tutto il territorio nazionale e comunitario. Tale qualifica prevede l’attribuzione di punteggio all’atto della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo quanto stabilito dalla legge 845/78. |
L’esame finale si terrà in sede.