Università Telematica: i vantaggi
Negli ultimi anni sono tantissimi i ragazzi che si iscrivono ad un’università telematica, vale a dire un’università che attiva corsi online basando il metodo di insegnamento sull’e-learning, cioè l’apprendimento telematico. Comodamente dal proprio pc o dal proprio tablet, scelti Facoltà e corso di laurea, è possibile seguire le lezioni in qualsiasi posto e momento, senza doversi recare presso le sedi universitarie. Si tratta della soluzione ideale per chi lavora già e non ha tempo, per chi è fuori corso e vuole ricominciare, o per chi vuole sperimentare un nuovo metodo di insegnamento al passo con i tempi. Al momento c’è una vasta varietà di università telematiche riconosciute dal Ministero, con una lista di pro e contro che bisogna tenere bene a mente prima dell’iscrizione. Studiamoli bene insieme!
Basandosi sul metodo e-learning, le università telematiche svolgono le proprio lezioni online, in video-conferenza, lezioni che possono essere seguite in qualunque momento della giornata. Attenzione però: gli esami di profitto vanno invece sostenuti presso la sede universitaria di riferimento, e non sono più facili rispetto a quelli delle università classiche. Detto questo, ecco i vantaggi che offrono le università telematiche ai propri iscritti:
Iscrizioni aperte tutto l’anno: ci si può iscrivere in qualsiasi periodo dell’anno, basta presentare il modulo di iscrizione compilato, i documenti necessari e pagare la tassa di iscrizione.
Lezioni con orari flessibili: che lavora può seguire le lezioni nella pausa pranzo o la sera, collegandosi con qualsiasi dispositivo a disposizione. Ciò è un vantaggio anche a livello economico, in quanto vengono eliminate le spese riguardanti affitto e viaggio.
Materiale online: dispense e appunti sono disponibili sul portale dell’università online, basta scaricare i file che servono per studiare.
Tutor: per tutto il percorso di studi ogni studente avrà a disposizione un tutor che lo aiuterà in qualsiasi momento.
Economia
I laureati possono essere inseriti nei vari rami aziendali di organizzazioni pubbliche e private operanti nei mercati reali e finanziari e in società di consulenza; ancora, possono avviare iniziative d’impresa o esercitare la libera professione di esperto contabile
Giurisprudenza
Oltre ad indirizzarsi alle professioni legali e alla magistratura, i laureati possono essere impiegati nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nei settori del diritto dell’informatica, del diritto comparato, internazionale e comunitario.
Lettere
Può trovare lavoro nell’insegnamento, nella pubblica amministrazione o nel settore privato e specializzarsi in ambiti differenti. nei ministeri, nelle sovrintendenze, negli istituti culturali, nei musei e nel mondo dell’editoria e del giornalismo, che apre ad opportunità nuove soprattutto.
Ingegneria
Il profilo professionale è quello di un ingegnere civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza professionale: progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l’ingegneria sanitaria.
Psicologia
Il pedagogista è una figura obbligata di riferimento nelle equipe multifunzionali operanti sia a livello pubblico (scuola, servizi educativi e formativi polifunzionali) che privato; una figura prevista nei concorsi e negli organici del pubblico impiego nei settori dell’istruzione, formazione, educazione.
Scienze Motorie
Il laureato potrà svolgere le funzioni di manager sportivo, organizzatore e gestore di attività e di eventi sportivi, direttore sportivo, promoter ed altro ancora.
I laureati saranno in grado di svolgere diverse funzioni nell’ambito della progettazione turistica, della gestione di aziende turistico-alberghiero appartenenti a gruppi o a imprese multi-localizzate, della promozione dell’attività di impresa.
Scienze della Formazione
I laureati possono trovare lavoro sia nel pubblico impiego che nel privato con diverse mansioni: educatore professionale, educatore di comunità, animatore socio-educativo, operatore nei servizi culturali; formatore, istruttore o tutor; esperto nella promozione e nella gestione delle risorse umane.
…e molti altri indirizzi.